"Bisogna dare atto all'Assessore regionale all'Ecologia di aver creduto e attivato una seria concertazione con la Coldiretti Puglia, attraverso la quale si è riusciti a scrivere un disegno di Legge regionale qualificante ed innovativo per gli imprenditori agricoli". E' il commento del Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, al disegno di Legge regionale sulla "Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi secolari della Puglia", presentato alla stampa.

"E' stata ribadita la funzione di tutela e salvaguardia del patrimonio rurale e paesaggistico - continua Salcuni - già riconosciuta dalla Comunità Europea agli imprenditori agricoli, i quali svolgendo la propria attività di produzione, manutendono in maniera naturale il territorio. La legge è un buon avvio per concentrare gli sforzi affinché il territorio divenga sempre più fattore di competitività per le imprese agricole e per l'intero sistema agroalimentare.
Infatti, è stata inserita una menzione speciale 'olio extravergine degli ulivi secolari di Puglia che potrà essere utilizzata in associazione a quelle già esistenti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è prevista una premialità secondo la quale gli imprenditori olivicoli proprietari di ulivi monumentali avranno una priorità nell'accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari".

Il sistema produttivo della Puglia punta sempre alla valorizzazione del territorio inteso come risorsa paesaggistica e climatica, ma anche e soprattutto come espressione di storia e cultura,. La cultura alimentare emerge nella ricca e buona gastronomia pugliese e nei suoi prodotti più tipici come l'olio extra vergine di oliva di cui la Puglia è il maggior produttre nazionale.

fonte