DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono marchi collettivi introdotti dal Regolamento Ce n.2081/92 per la tutela e la valorizzazione dei pro-dotti agroalimentari originari di un determinato territorio. Nel caso della DOP, tutto il processo produttivo, dalla materia prima alla trasformazione, fino al confezionamento, deve essere realizzato all’interno di un’area geografica delimitata, mentre, nel caso dell’IGP, è sufficiente che solo una parte del processo di produzione sia circoscritta all’area tipica.