È stata un grande successo la campagna di prevenzione oncologica che si è tenuta dal 18 al 26 marzo in tutto il territorio italiano. 

I volontari della Lega italiana per la lotta contro i tumori hanno distribuito 200.000 confezioni di olio extravergine d'oliva, alimento principe della dieta mediterranea offerto dal Consorzio di garanzia dell'olio extravergine di qualità. Le 103 sezioni provinciali della Lega hanno aperto le loro sedi, e i loro 338 ambulatori, per visite di controllo gratuite e per dare informazioni sulle principali patologie tumorali.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Oncologica è stata indetta dal Presidente del Consiglio dei ministri con il patrocinio dei ministeri della Salute e delle Politiche agricole e forestali, e promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori.
È stata portata avanti con vigore la tematica di una corretta alimentazione: consumare in modo più frequente alcuni alimenti tipici della dieta mediterranea come l’olio extravergine di oliva, i broccoli, le arance, l’aglio, la cipolla ed il pesce, potrebbe dare un contributo alla prevenzione del 35% di tutti i tumori.

Tre o quattro milioni di persone, nel mondo, potrebbero evitare di ammalarsi di tumore semplicemente impegnandosi a mangiare in modo più sano ed equilibrato.
Gli ingredienti di questa preziosa dieta, oltre all’ olio extravergine di oliva ed agli altri elementi sopra citati, sono le verdure, i legumi, il pane, la pasta,la frutta fresca, e, in quantità moderata, il vino, la carne (prevalentemente bianca), le uova ed i latticini. Essi rappresentano un connubio che rivela importanti effetti benefici per la salute.
Secondo le più accreditate fonti scientifiche oltre il 30% delle patologie tumorali è causata da una errata alimentazione.

Ecco una lista dei consigli che sono stati indicati in queste giornate per un’alimentazione più equilibrata e corretta.

  • Consumare ogni giorno abbondanti e quantità di frutta fresca e verdura. In questo modo si apporta una quantità maggiore di vitamine e minerali. Inoltre grazie alla fibra alimentare di cui sono ricchi, facilitano il transito intestinale e per il loro effetto saziante, a fronte di un basso apporto calorico, sono un ottimo aiuto per la lotta all’obesità.
  • Mangiare cereali e legumi. I cereali e derivati sono sempre stati nell’alimentazione mediterranea la fonte principale dei carboidrati.
  • Grassi: scegli la qualità e limita la Quantità. Per stare bene bisogna introdurre con l’alimentazione una certa quantità di grassi. La ripartizione suggerita è: Acidi grassi saturi: non più del 7-10% - Acidi grassi monoinsaturi: fino al 20% - Acidi grassi polinsaturi: circa il 7%.
  • Non abusare degli alcolici.
  • Il consumo degli alimenti e delle bevande dolci deve essere moderato.
  • Bere ogni giorno acqua in abbondanza.
  • Ridurre il consumo di sale.
  • Fare attività fisica
  • Non fumare