Anche quest'anno Finale Ligure, in provincia di Savona, dedica un fine settimana ai prodotti agroalimentari regionali d'eccellenza, con la quarta edizione del Salone dell'Agroalimentare Ligure.
La manifestazione si tiene dal 14 al 16 marzo nello splendido Complesso Monumentale di Santa Caterina, nel cuore di questo borgo medioevale che fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia.
Il Salone Regionale dedicato esclusivamente alle eccellenze agroalimentari liguri è un evento promosso dalla Regione Liguria insieme a Unioncamere Liguria, in collaborazione con la Provincia di Savona, Camera di Commercio di Savona, Comune di Finale Ligure e Comunità Montana Pollupice e con Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.
Il programma dell'avvenimento, che vuole dare risalto e nuova vitalità alle tradizioni culinarie liguri e soprattutto celebrare le produzioni che le promuovono, prevede un ricco cartellone di appuntamenti culturali, espositivi e degustativi.
Le aziende hanno a disposizione un ampio spazio - l'Auditorium, l’Oratorio de’ Disciplinanti e i chiostri quattrocenteschi di Santa Caterina - per presentare i migliori prodotti della tradizione regionale, prodotti di alta qualità provenienti dalle 4 province, tra cui spiccano il pesto, la farinata, l'olio extravergine di oliva, la focaccia classica genovese, la panissa, i cicciarelli di Noli, i formaggi, i dolci, le salse, i vini come il Pigato, il Vermentino, il Rossese, lo Sciacchetrà, la birra artigianale, i liquori biologici, i distillati e tanti tanti altri prodotti.
Tanti dunque i piaceri della migliore tradizione ligure a disposizione dei visitatori per essere degustati e venduti, dall'olio extravergine alle olive taggiasche alla focaccia, le trofie, i testaroli, i corzetti e tante altre specialità.
In concomitanza alle esposizioni e alle degustazioni, diversi gli eventi culturali e didattici a cui poter partecipare, quali convegni, laboratori, seminari e corsi.