In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi (20 ottobre 2006), la Fattoria Petrini, nota per aver lanciato sul mercato l’olio extra vergine vitaminizzato “anti-osteoporosi”, organizzerà una giornata di formazione dedicata a 50 medici generici di base provenienti dalle province delle Marche, sui temi dell’osteoporosi e dell’importanza di una corretta alimentazione ai fini della prevenzione.
L’incontro avverrà in azienda il giorno 21 ottobre e sarà allietato anche da assaggi di olio in abbinamento a piatti tipici marchigiani.
Nell’ambito della stessa giornata, in collaborazione con la Fattoria Petrini, il dott. Ferdinando Silveri, Dirigente della Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche (Ospedale “A.Murri” di Jesi) nonché responsabile scientifico dell’Associazione Marche Osteoporosi (AMO) e segretario generale della Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro (FEDIOS), effettuerà a titolo gratuito esami di controllo osteoporosi su persone a rischio, direttamente in clinica.
L’osteoporosi è una condizione fino a poco tempo fa ignorata, perché silente fino al momento della complicanza fratturativa.
Oggi, però, si pone con grande urgenza ad un’attenta analisi di politica sanitaria e sociale, perché la sua frequenza e le gravi complicanze ad essa associate presentano un aumento senza precedenti.
L’osteoporosi è una minaccia importante per la sanità pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione.
Nella Regione Marche nel 1995 si sono verificate 1877 fratture del femore.Di queste, ben 1742 si sono verificate negli ultra 50enni (1351 nel sesso femminile e 391 in quello maschile) (Studio condotto dal Dott.F.Silveri della Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche).
In base a tali dati l’incidenza delle fratture di femore nella Regione Marche è nettamente superiore a quella che si osserva in altre aeree geografiche dell’Italia, del bacino del Mediterraneo e dell’Europa.