Il mondo dell'olio di oliva tra l'8 e il 9 febbraio si interroga a Parma sulle strategie di marketing e di innovazione atte a potenziare una rete di comunicazioni tra i principali attori che operano sulla scena dell'olio. Olive Oil European 2007 rappresenta così un importante workshop internazionale, pensato per il confronto e lo scambio di idee tra gli operatori europei della filiera.
Parte la seconda edizione di Olive Oil European Style (Ooes), il programma biennale di promozione dell’olio di oliva rivolto al mercato europeo e in particolare ai Paesi appena entrati a far parte dell'Unione Europea che, per tradizione culinaria, solitamente non sono grandi consumatori di questo grande protagonista dei piatti mediterranei.
L'evento è stato promosso dall’Istituto per la valorizzazione dell’olio d’oliva (Ivoli) con il patrocinio della Federazione Nazionale del Commercio Oleario e finanziato con il contributo della Comunità europea e dello Stato italiano, il programma Ooes - messo in atto dallo Studio A&Elle Associati - ed ha come fine far conoscere questo ingrediente, fare capire quali sono i vantaggi del suo uso e le sue caratteristiche peculiari con l'obiettivo di incrementarne i consumi.
OOES promuove l'olivicoltura europea e vuole trasmettere ai consumatori il valore unitario dell'olivicoltura europea e si propone di creare una più stretta collaborazione tra operatori e consumatori, superando pregiudizi e/o scarse informazioni circa l'origine, la territorialità, le tecnologie impiegate e valorizzando i prodotti diretti dell'olivicoltura.
L’8 e 9 febbraio, a Parma, si vivranno due intensi giorni per:
ℜ |
Il confronto: attraverso due Forum internazionali sui temi più importanti e dibattuti. |
ℜ |
L'informazione e la formazione : attraverso due tavole rotonde di approfondimento. |
ℜ |
Networking: l’allestimento di aree attrezzate personalizzate per esporre e/o per incontrare i clienti, i fornitori, le imprese che operano a valle e a monte della filiera produttiva. |
Il programma degli incontri
8 febbraio
Ore 10-13
Forum: " L’olio d’oliva nel rapporto tra territorio, origine, qualità e marchio"
Luigi Caricato, moderatore; Laura La Torre, Ministero Politiche Agricole, Italia; Jakub Jasinski, Ministero Agricoltura, Polonia; Ana Soeiro, Ministero dell’Agricoltura Portoghese; Ranieri Filo Della Torre, direttore Unaprol; Fabien Santinì, rappresentante Ue Ufficio Olio di Oliva; Rosario Trafiletti, presidente Federconsumatori; Ester Olivas Cacères, OriGin, Bruxelles.
Ore 15-18
Tavola rotonda: "Comunicare il prodotto"
Gianluigi Zenti, presidente Accademia Barilla; Mario Iaccarino, Ice, Roma; Alberto Zavatta, Vittorio Mancini Associati–Comunicazione; Emilio De Piazza, presidente di BuonItalia; Gennaro Forcella, presidente Federolio; Claudio Ranzani, direttore generale Assitol; Eva Ruiz Gonzales, Asoliva
Ore 15-18
Tavola rotonda: "L’innovazione per la qualità"
Fabio Piccoli, moderatore; Tonino Zelinotti, Lab. Chimico Agenzia Dogane, Roma; Francesco Giordano, amministratore delegato Sofiter; Vincenzo Pilo, direttore Cra; Paolo Amirante, Univ. di Bari; Lamberto Baccioni, Alfa Laval, Italia
9 febbraio
Ore 10-13
Forum: "Il marketing strategico del prodotto"
Alessandro Mastrantonio, moderatore; Zefferino Monini, Olio Monini; Paolo Coppini, aziende agricole Coppini Arte Olearia; Marco De Ceglie, dir. gen. Unilever Div. Olio; Ermanno Gargiulo, Coop Italia Category Management; Domenico Raffone, Ac Nielsen
Le degustazioni
In parallelo allo svolgimento delle conferenze si terranno in Sala Demo 2 degustazioni guidate d’olio d’oliva tenute da Cristiano De Riccardis nelle seguenti fasce orarie: 10.00 – 13.00 16.00 – 18.00
A chi è rivolto il workshop?
a |
Titolari e dirigenti delle imprese che operano direttamente nei diversi segmenti della filiera olearia europea e internazionale. |
a |
Dirigenti e tecnici delle Cooperative e Associazioni europee di produzione, trasformazione e distribuzione. |
a |
Buyer dei diversi circuiti della distribuzione europea. |
a |
Addetti commerciali e agricoli delle Ambasciate europee. |
a |
Titolari e manager di enti e imprese produttrici e fornitrici di tecnologie, servizi, consulenza. |
a |
Rappresentanti delle diverse Istituzioni Nazionali, Comunitarie e internazionali. |
a |
Professionisti, giornalisti, opinionisti, pubblicisti. |
∂ |
Enti e Organizzazioni Associative degli imprenditori, dei consumatori e della stampa internazionale. |
Dopo l’esordio della prima edizione a Parma, nel settembre del 2005, OOES ha ‘viaggiato’ in varie città europee per farsi conoscere e per illustrare il suo programma. Tra le varie città in cui si sono susseguite manifestazioni OOES ricordiamo: Londra, Helsinki, Roma e Stoccolma.
Fonte: Ooes