CASTEL MADAMA (Rm) - Tradizioni e sapori antichi. Itinerari turistici e rivisitazioni storiche.

Castel Madama, in provincia di Roma, dal 16 al 18 Novembre propone "Oliolive" tre giorni di appuntamenti e manifestazioni alla scoperta dei valori culturali e dei sapori della tradizione gastronomica. Un fine settimana dedicato al trionfo della degustazione di olive da tavola ed olio extravergine, che presto avrà la denominazione dop delle Terre Tiburtine.

Le piazze ed i vicoli del paese si trasformeranno in una "vetrina" d'espositori e di degustazioni dove si potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici e di agricoltura biologica del paese della Valle dell'Aniene. Protagoniste assolute della manifestazione saranno proprio le olive lavorate che arrivano sulle nostre tavole.

Del resto, a Castel Madama ogni anno vengono stagionate e lavorate nelle aziende del paese più di 50 mila tonnellate di olive, nel rigoroso rispetto della tradizione mediterranea. Una realtà industriale che ricopre circa il 20% di tutta la produzione nazionale, apprezzata anche all'estero dagli Stati Uniti alla Cina, nuovo mercato in espansione.

 OliOlive è organizzata dal Comune di Castel Madama in collaborazione con le aziende elaiotecniche del paese. E proprio le forti potenzialità della produzione locale, supportate da una promozione eno-gastronomica, fanno sì che questa manifestazione sia ormai considerata un evento di rilevanza culturale e turistica. Un'occasione colta, sana e ghiotta dove, per tre giorni, il turista curioso e goloso può incontrare tipicità e ricchezze di queste terre tra appuntamenti gastronomici, mostre, concerti, esibizioni di sbandieratori, spettacoli per bambini, prodotti d'artigianato e musica popolare.

Ampio spazio è dato anche a convegni e dibattiti insieme ad esperti e professionisti del settore.