Marchio Olio DOP

Alcuni consumatori credono che gli oli siano tutti uguali o che sia la marca a fare la differenza. In realtà l’olio non è un puro prodotto industriale ma un prodotto agricolo caratterizzato fortemente nel colore, nel sapore, nell’aroma, dal territorio geografico di provenienza. Come avviene per il vino, la cultivar, il terreno, il clima, l’annata, i tempi ed i metodi di raccolta e altre condizioni determinano caratteristiche, sapori e profumi diversi.
La Denominazione di Origine Protetta DOP  è marchio collettivo introdotto dal Regolamento Ce n.2081/92 per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari originari di un determinato territorio. Nel caso della DOP, tutto il processo produttivo, dalla materia prima alla trasformazione, fino al confezionamento, deve essere realizzato all’interno di un’area geografica delimitata.
In questo modo il consumatore non si trova davanti un olio anonimo, o un olio la cui una garanzia sia solamente la marca del produttore, ma può avere certezze riguardo le varietà impiegate, la qualità delle stesse, le modalità di coltivazione, le tecniche di raccolta, la molitura.
Gli elementi distintivi degli oli variano al variare del territorio: il colore, dal giallo paglierino al verde; il sapore, che richiama, oltre al gusto dell'oliva fresca, anche quello della frutta o della verdura, l'aroma intenso o lieve.
Olio-Extra-Vergine.it  permette di consultare uno  dei Disciplinari DOP presenti nel territorio italiano. In questo modo ci si rende conto delle regole che i produttori devono osservare e che costituiscono garanzia per il consumatore.

Olio DOP
Disciplinare DOP