Proprio così, il piccolo centro agricolo dell’agrigentino, che conta poco più di duemila abitanti, ha sviluppato un fiorente business con la Germania.
Da qualche anno a questa parte, infatti, un gruppo di studenti di una scuola superiore di Weinsberg, a 50 km da Stoccarda, si reca in Sicilia per la raccolta delle olive e per la Festa dell’Olio, che si tiene ogni anno a ottobre, in concomitanza con la fase della maturazione e inizio della raccolta.

I ragazzi, che portano avanti il progetto supportati dalla collaborazione dell’amministrazione comunale di Lucca Sicula, hanno dato vita a una vera attività imprenditoriale, che dall’ottobre scorso ad oggi ha fruttato circa 20.000 euro, grazie alla vendita di prodotti tipici lucchesi. A cominciare dall’olio, ovviamente. Oltre 3000 le bottiglie da mezzo litro vendute, che insieme ad arance, origano, sciroppo hanno reso proprio una bella cifra.

Con orgoglio, l’Assessore all’Agricoltura Salvatore Bongiorno fa sapere che l’iniziativa sta acquisendo sempre più consensi, tanto che "anche il vicino comune di Schorndorf è intenzionato a sostenere l'iniziativa. Con l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Oliveri – aggiunge – stiamo programmando un altro viaggio in Germania con una rappresentanza di produttori lucchesi per coinvolgere altre associazioni nel progetto. Gli studenti della scuola di Weinsberg hanno già annunciato la loro presenza a Lucca Sicula per la campagna di raccolta del 2008 e per l'XI edizione della Festa dell'olio".