È un periodo ricco di iniziative e riconoscimenti questo per la Liguria dell’olio.

Recente l’assegnazione della bandiera dell’Associazione “Città dell’Olio” da parte del presidente Enrico Lupi per quattro Comuni della Val Petronio (Sestri Levante, Moneglia, Castiglione Chiavarese e Casarza Ligure) e per la Provincia di Genova, sia per l’alto livello di potenzialità produttiva del comprensorio della Riviera del levante ligure sia per i 1.023 ettari destinati ad uliveti, 476 dei quali – pari al 46% – perfettamente coltivati.

Anche il territorio di Savona, in particolare quello di Quiliano, celebra il suo prezioso olio prodotto dalle olive di diverse qualità presenti sul territorio – taggiasca, pignola, leccino, mortina – che gli conferiscono quel sapore delicato e inconfondibile.

Sono in corso le tante iniziative in programma per la terza edizione della “Festa dell’olio nuovo, la due giorni dedicata alla promozione dell’olio extravergine di qualità prodotto nel territorio del piccolo comune dell’entroterra ligure e delle frazioni montane di Montagna, Roviasca e Garzi.

Alla manifestazione prendono parte anche le aziende agricole locali che “hanno gradito e apprezzato l’attività svolta per la promozione e la valorizzazione dell’olio”, dice il sindaco di Quiliano, Nicola Isetta, commentando il successo e l’interesse creatosi intorno all’evento.

Degustazioni guidate, banchi di assaggio, incontri e prove pratiche di potatura, presenziati da ospiti importanti ed esperti dell’ONAOO e dell’Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura S.O.P. di Spoleto, sono alcuni degli appuntamenti di questa edizione, che senza dubbio farà conoscere ed apprezzare l’olio e il suo territorio.