Promozione dei Tesori storici, artistici, culturali e valorizzazione della produzione dell’Olio d’oliva extravergine, della lucchesia. Anno secondo.
A cura: Provincia di Lucca, Comuni di Lucca e Capannori, Camera di Commercio ed APTLucca.
 
ANTEPRIMA
del Programma degli Eventi

17 novembre – 10 dicembre 2006

I TESORI:

 

 

MUSICA

 

·        LA BOHEME
Rappresentazione dell’Opera Lirica di Giacomo Puccini.
A cura del Teatro del Giglio di Lucca.
Novembre 2006
Centro storico-Teatro Comunale del Giglio
Info: Biglietteria Teatro del Giglio
Piazza del Giglio - Lucca
Tel. 0583 467521
www.teatrodelgiglio.it
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        STAGIONE MUSICALE D’AUTUNNO
Concerti di Musica Classica.
A cura dell’Associazione Musicale Lucchese.
Centro Storico: Palazzo Ducale
Sabato 4- 11 - 18 – 25 novembre
Sabato 2 – 9 dicembre
Ore 17:00
Biglietto ingresso € 10,00

 

Info: Associazione Musicale Lucchese
Via S. Micheletto 3 - Lucca
Tel. 0583 469960
www.amlinterfree.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

MOSTRE

 

 

·        LUCCAdigitalPHOTOfest
Festival internazionale di fotografia digitale.
A cura di: Associazione Toscana Arti Fotografiche.
Lucca: Centro Storico
18 novembre – 10 dicembre

 

World Press Photo ‘06
      Villa Bottini

da lunedì a venerdì 10:30 – 13:00 /15:30 – 19:30

sabato e domenica 10:30 – 19:30

Biglietto ingresso: € 6,00

 

      Steve Mc Curry: South – South Est
      Gabriele Croppi: Fughe: omaggio a Fernando Pessoa
      Alessandro Trovati: Scatti d’Atleta

      Auditorium S. Romano

      Biglietto ingresso: € 7,50

Biglietto singola mostra € 2,50

 

Ivo Saglietti : Stragi del Sabato Sera
Pep Bonet: Posithiv + 
Baluardo San Regolo
Biglietto ingresso: € 5

 

Frans Lanting: Eye to Eye
Gerd Ludwig: Lethal Legacy – pollution in the Former USSR                            
Pino Ninfa: Nero Tango
Ex Manifattura Tabacchi
Biglietto ingresso € 7.50
Biglietto singola mostra € 2,50

 

Erich Hartmann: In the Camps
Baluardo San Paolino – Lucca
Biglietto ingresso € 2.50

 

Orario apertura delle mostre
da lunedì a venerdì 15,30 – 19,30
sabato e domenica 10,30 – 19,30
Biglietto cumulativo per tutte le mostre compreso World Press Photo € 13
Biglietto cumulativo ridotto per le scuole, studenti universitari, associati TAF e FIAF per tutte le mostre compreso World Press Photo  € 5

 

            Info: Associazione Toscana Arti Fotografiche
            Via Guidiccioni 188 - Lucca
            Tel. 0583 5899215
            www.toscanaartifotografiche.it

            Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

·        I QUARANTA RUGGENTI

Mostra per le celebrazioni dei 40 anni di Lucca Città del Fumetto.

A cura di Lucca Comics & Games srl.

Centro Storico:

Novembre – Dicembre 2006

Orario di apertura:

Ingresso gratuito

 

Info: Lucca Comics & Games
Via della Cavallerizza 11 - Lucca
Tel. 0583 48522
www.luccacomicsandgames.com
info@luccacomicsandgames

 

 

·        LE CROCI DIPINTE DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
studi e restauri

Mostra delle croci dipinte appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale di Villa Guinigi recentemente restaurate.

A cura di:   Maria Teresa Filieri, Direttore dei Musei Nazionali di Lucca,

                  Atonia D’Aniello, Direttore del Laboratorio di Restauro,

Soprintendenza BAPPSAE per le Province di Lucca e Massa Carrara.

Centro Storico: Museo Nazionale Villa Guinigi

Novembre – Dicembre 2006

Orario d’apertura: da martedì a sabato 8:30 – 19:30; domenica e festivi  8:30 – 13:30

Chiuso il lunedì

Biglietto ingresso: € 4,00

 

Info: Museo Nazionale Villa Guinigi
Via della Quarquonia - Lucca
Tel.

 

 

ARCHEOLOGIA

 

 

·        ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI DI LUCCA

Visite guidate ai siti archeologici di Lucca e della Piana.

A cura di:   Prof. Michelangelo Zecchini

                  Prof. Giulio Ciampoltrini

                  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

 

-         Chiesina di S. Quirico all’Olivo in Lucca, uno scrigno di storia di Lucca dalle origini ad oggi: Situata nel centro storico di Lucca, a due passi dalla centralissima Piazza Bernardini. Nel sottosuolo della chiesa attuale, che risale al 1290, sono stati scoperti altri due edifici religiosi, uno del 1000 circa e l’altro di epoca longobarda, nonché un palazzo di epoca augustea ornato con mosaici geometrici e singolari pitture parietali e una strada costruita duemila anni fa con grandi blocchi calcarei estratti dalle cave dei Monti Pisani. (La visita è resa possibile grazie alla disponibilità della proprietà “Impresa edile Barsotti”.

-         Fossa Nera, una grande fattoria di duemila anni fa: Situato nella piana a est di Lucca, l’insediamento rurale di Fossa Nera è fra i più estesi e meglio conservati finora rinvenuti in Italia. Costruita agli inizi del II secolo a. C., termina il suo ciclo vitale introrno al 150 d. C.. Al suo interno sono stati scoperti pavimenti a cubetti di laterizio, vasche e torchi per la produzione del vino e dell’olio, pozzi per acqua, fornaci, focolari.

 

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Ore: 

Ingresso gratuito

 

Info: APTLucca

 

 

·        S. FREDIANO SEGRETA
Visite guidate ai sotterranei della Basilica Monumentale Longobarda di S. Frediano.
A cura di:   Parrocchia di S. Frediano
                  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Centro Storico: Basilica S. Frediano

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Ore:

Ingresso gratuito

 

Info: APTLucca

 

 

ANTIQUARIATO

 

 

·        LUCCA E L’ANTIQUARIATO

Visita al Mercato e alle Botteghe antiquarie di Lucca.

Centro Storico: Piazza del Giglio – Via del Battistero

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Ore 10:00 – 18:00

 

Info: Comune di Lucca – Ufficio Mercati
Tel.

 

 

 

 

 

ARTE E STORIA

 

 

·        LE PERGAMENE LONGOBARDE
Visite guidate all’Archivio Arcivescovile di Lucca e alla collezione di pergamene longobarde.
A cura dell’Archivio Arcivescovile di Lucca.
Centro Storico: Via dell’Arcivescovato

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre

Sabato 9 e domenica 10 dicembre
Ore:
Visite su prenotazione (max 15 persone)
Ingresso gratuito

 

Info: Archivio Arcivescovile
Via dell’Arcivescovato - Lucca
Tel.

 

 

·        LOOK AT LUCCA
Visite guidate nel Centro Storico di Lucca (IT/GB)
A cura di: Turis Lucca
Centro Storico: Piazza S. Michele (punto di ritrovo)
Sabato 18 – 25 novembre
Sabato 2 – 9 dicembre
Biglietto: € 10,00

 

Info: Turis Lucca
Via Ridolfi 43 - Lucca
Tel. 0583 342404
www.turislucca.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        CACCIA AI TESORI DI LUCCA
Caccia al tesoro in bicicletta per scoprire i segreti, la storia ed il fascino della città di Lucca.
A cura di: Turis Lucca
Centro Storico
Sabato 18 – 25 novembre
Sabato 2 – 9 dicembre
Ore:
Biglietto: € 30,00
Il prezzo comprende bicicletta a noleggio e personale di animazione
Su prenotazione per gruppi

 

Info: Turis Lucca
Via Ridolfi 43- Lucca

Tel. 0583 342404

www.turislucca.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        LE VILLE LUCCHESI

Visite alle Ville Monumentali di Lucca e Capannori.

A cura di: Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi.

                  Lucca in Villa.

Sabato 18 e domenica 19 novembre
Sabato 25 e domenica 26 novembre
Sabato 2 e domenica 3 dicembre
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre
Orario di apertura:
Biglietto: €
Su prenotazione (gruppi min. 10 persone)

 

 

 

L’OLIO

 

 

MOSTRE-MERCATO

 

 

·        IL DESCO
Mostra mercato dei prodotti tipici agroalimentari, dell’artigianato da tavola e dell’arredo casa.

Centro Storico: Real Collegio

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Orario d’apertura:

Ingresso gratuito

 

Info: APTLucca
Piazza Guidiccioni 2 - Lucca
Tel. 0583 440412
www.luccatourist.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        ANTEPRIMA OLI DELLA COSTA TOSCANA

Mostra mercato dell’olio extravergine di oliva IGP e DOP del comprensorio regionale delle province di Lucca, Grosseto, Livorno, Pisa e Massa Carrara.

Centro Storico:

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Orario d’apertura:

Ingresso gratuito

 

Info: Camera di Commercio di Lucca
Corte della Campana - Lucca

Tel.

 

 

I LUOGHI DELL’OLIO

 

 

·        FRANTOI E FATTORIE APERTI

Visite ai frantoi e alle fattorie di Lucca e Capannori con prove d’assaggio dell’olio extravergine d’oliva e dei piatti tipici della cucina lucchese.

 

      Sabato 18 e domenica 19 novembre
      Colline Lucchesi:
-         Frantoio Lenzi Fulvio
-         Fattoria Maionchi
-         Fattoria di Petrognano

Visite guidate al frantoio e alle fattorie con degustazione dell’olio extravergine d’oliva.

Orario: 11:00 – 17:00

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni:

Frantoio Lenzi Fulvio: tel. 0583 978061 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fattoria Maionchi: tel. 0583 978194 / 978138 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fattoriamainchi.it

Fattoria di Petrognano: tel.0583 978038

 

Sabato 25 e domenica 26 novembre
Colline Lucchesi:

-         Fattoria Colle Verde

-         Az. Agricola Al Podere di Rosa

-         Az. Agricola Baldaccini Renzo
-         Az. Agricola Colle di Bordocheo

Visite guidate alle fattorie con degustazione dell’olio extravergine d’oliva.

Orario: 11:00 – 17:00

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni:

Fattoria Colle Verde: tel. 0583 402310 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Az. Agricola Al Podere di Rosa: tel. 0583 341611 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.alpoderedirosa.it

Az. Agricola Baldaccini Renzo: tel. 0583 406465

Az. Agricola Colle di Bordocheo: tel. 0583 929821

 

     
      Sabato 2 e domenica 3 dicembre
      Versilia:

-         Frantoio di Massarosa (Massarosa)

-         Frantoio Maggi (Querceta)

            Garfagnana:

-         Az. Agricola Tripala

Visite guidate ai frantoi e alla fattoria con degustazione dell’olio extravergine d’oliva.

Orario: 11:00 – 17:00

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni:

Frantoio di Massarosa: tel. 0584 976034

      Frantoio Maggi: tel. 0584 760300

      Az. Agricola Tripala: tel. 0583 611116 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.agriturismotripala.it

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Capannori: Compitese:

-         Frantoio Sociale del Compitese
-         Frantoio Sociale “La Visona”
-         Az. Agricola Biologica “Alle Camelie”

Visite guidate ai frantoi e alla fattoria con degustazione di piatti tipici: Farro Lucchese, Zuppa alla Frantoiana, Zuppa Matta.

Orario: 11:00 – 17:00

Biglietto: € 3,00

In omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva da 0,25l.

Info e prenotazioni:
Frantoio Sociale del Compitese: tel. 0583 907898 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Frantoio Sociale “La Visona”: tel. 0583 977291 – 977238 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Az. Agricola Biologica “Alle Camelie”: tel/fax 0583 55505 – 977001 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per gruppi organizzati la prenotazione è obbligatoria.

 

 

·        CARNEVAL MARLIA – Festa dell’Olio
Visita ai laboratori artigiani del Carneval Marlia con degustazione dei piatti tipici della cucina lucchese e dell’Olio del limitrofo Frantoio di Matraia
Capannori: Marlia
Sabato 2 e domenica 3 dicembre
Ore:
Ingresso gratuito

 

Info: Comitato CarnevalMarlia
c/o Circoscrizione 1
Marlia – Capannoni
Tel.
www.carnevalmarlia.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        MOSTRA DI ATTREZZI DI VITA CONTADINA
Visite guidate alla Mostra Permanente di Attrezzi di Vita Contadina volta al recupero delle tradizioni popolari e della cultura contadina attraverso la raccolta e la custodia degli attrezzi, e la salvaguardia delle strutture produttive quali mulini e frantoi che caratterizzavano un tempo tutta la zona.
A cura di: Ass. Culturale “La Ruota”
Capannoni – Via di Sottomonte
Domenica 19 e 26 novembre
Domenica 3 e 9 dicembre
Orario d’apertura:
Visite guidate su prenotazione
Ingresso gratuito

 

Info: Ass. Culturale “La Ruota”
Via di Sottomonte
Capannoni
Tel. 0583 90104

 

·        IL MONDO DELL’OLIO IN CITTA’
Esposizione di olivi secolari, attrezzi per la produzione olearia, frangitura delle olive e tasting dell’olio lucchese.
Centro Storico: Loggia Palazzo Pretorio

Sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 25 e domenica 26 novembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

Orario d’apertura:

Ingresso gratuito

 

Info: APTLucca
Piazza Guidiccioni 2 - Lucca
Tel. 0583 440412
www.luccatourist.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

L’OLIO E LA TAVOLA

 

 

·        SLOW FOOD

Capannori: Pieve di Compito

-         Frantoio Sociale del Compitese
Laboratorio del gusto con assaggi di vari oli extravergini e di piatti tipici della cucina lucchese: Farro Lucchese, Zuppa alla Frantoiana, Zuppa Matta
Venerdì 8 dicembre

Ore: 17:00

Biglietto: € 10,00

In omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva da 0,25l.

Info e prenotazioni:
Frantoio Sociale del Compitese: tel. 0583 907898 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Prenotazione obbligatoria - max 30 persone.

-    Frantoio Sociale “La Visona”
Laboratorio del gusto con assaggi di vari oli extravergini e di piatti tipici della cucina lucchese: Farro Lucchese, Zuppa alla Frantoiana, Zuppa Matta
Sabato 9 dicembre

Ore: 17:00

Biglietto: € 10,00

In omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva da 0,25l.

Info e prenotazioni:
Frantoio Sociale “La Visona”: tel. 0583 977291 – 977238 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Prenotazione obbligatoria - max 30 persone.

-         Az. Agricola Biologica “Alle Camelie”

Mangiare con gusto con la presenza di produttori di farro, fagioli, olio e vino.

Menù: Fettunta e crostini – Farro in brodo di fagioli – Baccalà lesso con ceci e fagioli cannellini – Dolce.

Domenica 10 dicembre

Ore: 13:30

Prezzo: € 25,00
In omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva da 0,25l.
Info e prenotazioni:

Az. Agricola Biologica “Alle Camelie”: tel/fax 0583 55505 – 977001 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione è obbligatoria – max 30 persone

 

 

·        A TAVOLA CON L’OLIO D’OLIVA

Iniziativa gastronomica dei ristoranti della provincia di Lucca con menù tipici a base di olio extravergine di oliva di Lucca. Ogni Ristorante offrirà un menù tipico con a disposizione una Carta degli Oli della lucchesia e dei Vini dei Consorzi DOC Montecarlo e Colline lucchesi, ad un prezzo prestabilito.

 

Info: Camera di Commercio di Lucca
Corte della Campana  - Lucca
Tel.

 

 

L’ACCOGLIENZA

 

 

·       OSPITALITA’ ALBERGHIERA E PACCHETTI TURISTICI PER I WEEK END

Offerte e prezzi promozionali per il soggiorno e il pernottamento per tutta la durata della Manifestazione.

 

Info: APTLucca
Piazza Guidiccioni 2 – Lucca
Tel. 0583 440412
www.luccatourist.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

·        GADGET

Bottiglia da 0,25l e da 0,100 di olio extravergine di oliva prodotto dalle Aziende lucchesi in contenitore di cartone realizzato da Comieco.

 

 

·       INFO
APTLucca è a completa disposizione per ogni informazione, consiglio e agevolazione per favorire un soggiorno piacevole in Lucchesia e il godimento pieno delle iniziative del Programma Olio e Tesori di Lucca 2006.