L'Associazione Bio Rekk, in collaborazione con Aiab e con il patrocinio del Comune di Padova, sta organizzando presso la Fiera di Padova un'iniziativa di acquisto collettivo di olio extra vergine di oliva, certificato da agricoltura biologica, prodotto dall’Associazione Casa dei Giovani, nell’azienda agricola di Castelvetrano (TP) nelle terre confiscate alla mafia in Sicilia (grazie alla legge 109/96).
Bio Rekk con questa iniziativa vuole dare un segnale concreto a sostegno di chi, con il proprio lavoro quotidiano, difende e promuove valori (legalità, qualità e sicurezza del cibo che si porta nelle tavole, reinserimento lavorativo di persone a disagio sociale) che sono stati tra i motivi che hanno portato alla nascita dell'associazione.

In contemporanea con la distribuzione dell'olio alle ore 14,30 di domenica 7 maggio (orario da confermare) sarà organizzato un dibattito con il fine di conoscere meglio la storia e la realtà odierna delle associazioni e cooperative che aderiscono all'associazione Libera.

Bio Rekk comunica che il prodotto è presentato ai propri soci a un prezzo maggiorato del 10% circa di quello applicato dal produttore; la differenza è da intendersi come donazione volontaria che ogni socio effettua per la copertura delle spese per l'organizzazione dell'iniziativa e per la presenza in fiera.

 

 

 La Casa dei Giovani

 

La Comunità Terapeutica "Casa dei Giovani" è un'associazione senza fine di lucro (O.N.L.U.S.) che opera sin dal 1983 e che ha come scopo prioritario quello di dare a tutti i suoi utenti i supporti umani e psicosociali atti alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione dei tossicodipendenti.
Essa è presente sul territorio nazionale con tre Centri Residenziali, sei Centri di Accoglienza, un Progetto Giovani, un Laboratorio Artigianale e due Progetti volti al reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti.
Nei nostri Centri di Accoglienza si cerca di individuare l'intervento psicologico e pratico-comportamentale più adeguato per i giovani portatori di sintomo.
I soggetti presi in trattamento partecipano quotidianamente a gruppi di terapia dinamica che hanno lo scopo di renderli coscienti delle loro problematiche e stimolarli ad un adeguato cambiamento.
Grande attenzione viene riservata anche alle famiglie dei soggetti tossicodipendenti e a tal fine si interviene anche sulle dinamiche familiari attraverso interventi psicoterapeutici ispirati al modello sistemico.
Successivamente, laddove è ritenuto opportuno un inserimento in un Centro Residenziale, i soggetti con esperienza tossicomanica vengono avviati all'esperienza della vita comunitaria. 
La permanenza in Comunità , che dura in media dai 24 ai 30 mesi, è caratterizzata dal supporto di una équipe di operatori ,Psicologi, Assistenti Sociali ed Animatori ex tossicodipendenti.
Momento importante della terapia che si svolge in Comunità è il lavoro, per consentire ai giovani residenti una responsabilizzazione graduale ed in alcuni casi una vera e propria formazione lavorativa.
Il campo di azione della Casa dei Giovani non è limitato soltanto all'attività propriamente terapeutica delle Comunità, ma va diventando via via più ampio e punta soprattutto alla prevenzione ed alla riduzione del danno.

 

 

fonte