ALLEGATO al Regolamento (CE) n. 1989/2003 della Commissione del 6 novembre 2003 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti
Gli allegati del regolamento (CEE) n. 2568/91 sono modificati come segue:
1) il sommario è modificato come segue:
a) dopo la riga corrispondente all'allegato I bis è inserita la riga seguente:
"Allegato I ter: Schema decisionale";
b) le righe corrispondenti agli allegati VIII e XIII sono soppresse;
2) l'allegato I è sostituito dalle tabelle e dai testi seguenti:
"ALLEGATO I
CARATTERISTICHE DEGLI OLI DI OLIVA
Note:
a) I risultati delle analisi devono essere espressi con un numero di decimali uguale a quello previsto per ogni caratteristica. L'ultima cifra deve essere aumentata di una unità se la cifra successiva è superiore a 4.
b) È sufficiente che una sola caratteristica non sia conforme ai valori indicati perché l'olio venga cambiato di categoria o dichiarato non conforme riguardo la sua purezza.
c) Le caratteristiche contrassegnate con un asterisco (*) e riguardanti la qualità dell'olio implicano che:
- per l'olio di oliva lampante, i corrispondenti valori limite possono non essere rispettati simultaneamente,
- per gli oli di oliva vergini, l'inosservanza di almeno uno di questi valori limite comporta il cambiamento di categoria, pur rimanendo classificati in una delle categorie degli oli di oliva vergini.
d) Le caratteristiche contrassegnate con due asterischi (**) implicano che per tutti gli oli di sansa di oliva i corrispondenti valori limite possono non essere rispettati simultaneamente."
3) L'allegato I bis è sostituito dall'allegato seguente:
"ALLEGATO I bis
Campionatura delle partite di olio di oliva o di olio di sansa di oliva consegnate in imballaggi immediati di contenuto non superiore a 100 litri
Il presente metodo di campionatura si applica alle consegne di olio di oliva o di olio di sansa di oliva non superiori a 125000 litri, condizionate in imballaggi immediati di contenuto non superiore a 100 litri.
Qualora la consegna sia costituita da più di 125000 litri, essa viene suddivisa in partite di quantità approssimativamente pari o inferiore a 125000 litri. Qualora la consegna sia costituita da meno di 125000 litri, essa costituisce una partita. In tali casi il metodo si applica a ciascuna partita.
Il numero minimo di prelievi elementari è fissato in funzione della dimensione della partita, conformemente alla tabella riportata al punto 1.
L'entità del prelievo elementare è determinata in funzione della capacità degli imballaggi immediati, secondo la tabella riportata al punto 2.1.
Le definizioni di consegna, prelievo elementare (incremento) e campione di laboratorio sono quelle della norma EN ISO 5555.
Si intende per "partita" un insieme di unità di vendita prodotte, fabbricate e condizionate in circostanze tali che l'olio contenuto in ciascuna di queste unità di vendita è considerato omogeneo per tutte le caratteristiche analitiche.
1. NUMERO DI PRELIEVI ELEMENTARI
Il numero minimo di prelievi elementari è fissato in funzione della dimensione della partita, conformemente alla tabella seguente:
Gli imballaggi immediati facenti parte dello stesso prelievo elementare devono essere scelti tra imballaggi contigui della partita.
In caso di dubbio, lo Stato membro aumenta il numero di prelievi elementari da effettuare.
2. CONTENUTO DEL PRELIEVO ELEMENTARE
2.1 Il prelievo elementare è costituito:
2.2 I prelievi elementari devono essere mantenuti negli imballaggi immediati fino al momento delle analisi. In seguito, l'olio dei prelievi elementari è suddiviso eventualmente in tre campioni di laboratorio allo scopo di effettuare:
a) le analisi di cui agli allegati II, III, IX e X;
b) l'analisi di cui all'allegato XII;
c) le altre analisi.
2.3 Gli imballaggi che costituiscono un prelievo elementare sono suddivisi secondo le procedure di controllo previste dalle legislazioni nazionali.
3. ANALISI E RISULTATI
a) Ciascuno dei prelievi elementari di cui al punto 1 è suddiviso in campioni di laboratorio, conformemente al punto 2.5 della norma EN ISO 5555, e sottoposto alle analisi seguenti:
- determinazione degli acidi grassi liberi, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, primo trattino,
- determinazione dell'indice di perossidi, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, secondo trattino,
- analisi spettrofotometrica, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, ottavo trattino,
- composizione di acidi grassi, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, nono trattino.
b) Qualora, per almeno uno dei prelievi elementari sulla stessa partita, uno dei risultati delle analisi di cui alla lettera a) non sia conforme alle caratteristiche della categoria di olio dichiarata, l'intera partita in questione è dichiarata non conforme.
Qualora, per ciascuno dei prelievi elementari sulla stessa partita, i risultati delle analisi di cui alla lettera a) non siano tutti omogenei, tenuto conto delle caratteristiche di ripetibilità dei metodi utilizzati, l'insieme della partita è dichiarata non omogenea e ciascun prelievo elementare deve essere sottoposto alle altre analisi richieste. In caso contrario, uno solo dei prelievi elementari su detta partita è sottoposto alle altre analisi richieste.
c) Qualora uno dei risultati delle analisi di cui alla lettera b), secondo comma, non sia conforme alle caratteristiche della categoria di olio dichiarata, l'intera partita è dichiarata non conforme.
Qualora tutti i risultati delle analisi di cui alla lettera b), secondo comma, siano conformi alle caratteristiche della categoria di olio dichiarata, l'intera partita è dichiarata conforme.";
4) il seguente allegato I ter è inserito dopo l'allegato I bis:
"ALLEGATO I ter
SCHEMA DECISIONALE PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI UN CAMPIONE DI OLIO DI OLIVA ALLA CATEGORIA DICHIARATA
L'analisi della conformità di un olio di oliva o di un olio di sansa di oliva alla categoria dichiarata può essere effettuata:
a) mediante le analisi previste per la verifica del rispetto delle caratteristiche di cui all'allegato I, effettuate in qualunque ordine; oppure
b) mediante le analisi previste dallo schema decisionale, effettuate secondo l'ordine ivi indicato, fino all'adozione di una delle decisioni contemplate dallo schema stesso.
Le analisi relative ai contaminanti e ai solventi alogenati, necessarie per verificare la conformità alle norme dell'Unione europea, devono essere effettuate separatamente.
Lo schema decisionale si applica a tutte le categorie di olio di oliva o di olio di sansa di oliva. Esso è costituito da tabelle, numerate da 1 a 11, che devono essere seguite nell'ordine indicato nella tabella generale in funzione della categoria di olio dichiarata.
Legenda per l'interpretazione della tabella generale e delle tabelle da 1 a 11:
- La linea doppia (=) indica il percorso da seguire in caso di conformità (esito positivo) alle condizioni previste nel caso precedente. La linea punteggiata (...) indica, viceversa, il percorso da seguire in caso di non conformità.
- I titoli delle caselle che figurano nelle tabelle da 1 a 11 si riferiscono alle analisi previste dal presente regolamento, secondo le corrispondenze di cui all'appendice 1 del presente allegato.
- Le lettere che figurano nei cerchi relativi alla decisione negativa nelle tabelle da 1 a 11 rinviano ad informazioni indicative riportate nell'appendice 2 del presente allegato e non implicano di per sé l'obbligo di effettuare ulteriori analisi o la certezza delle presunzioni menzionate.
Appendice 1
Corrispondenza tra gli allegati del presente regolamento e le analisi previste nello schema decisionale
Appendice 2
Tabella 1
a) Cfr. olio di oliva vergine o lampante (criteri di qualità tabella 2, o criteri di qualità e di purezza tabella 4)
b) Cfr. olio di oliva lampante (criteri di qualità e di purezza tabella 4)
Tabella 2
a) Cfr. olio di oliva lampante (criteri di qualità e di purezza tabella 4)
b) Cfr. olio di oliva extravergine (criteri di qualità tabella 1)
Tabella 3
a) Presenza di olio raffinato (di oliva o altri)
b) Presenza di olio di sansa di oliva
Tabella 4
a) Cfr. olio di oliva extravergine e olio di oliva vergine (criteri di qualità tabella 1 e tabella 2)
b) Presenza di olio raffinato (di oliva o altri)
c) Presenza di olio di sansa di oliva
d) Presenza di oli esterificati
Tabella 7
a) Presenza di olio di sansa di oliva
b) Presenza di oli esterificati
Tabella 8
a) Presenza di olio raffinato (di oliva o altri)
b) Cfr. olio di oliva lampante (criteri di qualità e di purezza tabella 4)
c) Presenza di oli esterificati
Tabella 11
a) Presenza di oli esterificati"
5) l'allegato VIII è soppresso;
6) l'allegato XIII è soppresso.